top of page

Servizi

bonifiche.png
geologia.png
acustica.png
sicurezza.png
Bonifiche ambientali
OJAX470.jpg
albero_bonifiche_edited_edited.png

Bonifiche ambientali

La procedura di bonifica ambientale è il processo che porta alla decontaminazione di un sito con conseguente possibilità di dedicarlo ad un nuovo utilizzo.

I siti contaminati sono le aree nelle quali, in seguito ad attività umane svolte o in corso, è stata accertata un’alterazione puntuale delle caratteristiche naturali del suolo o della falda da parte di un qualsiasi agente inquinante.

Geologia
6575.jpg
geologia_edited.png

Geologia

Indagini geognostiche, prove di laboratorio e relazione geologica

Lo studio del sottosuolo e la ricostruzione del modello geotecnico sono di primaria importanza al fine di progettare adeguatamente nuovi edifici e strutture; disponiamo di tutte le competenze e le strumentazioni, per fornire ai progettisti tutti i parametri geologici, geotecnici, sismici, idrogeologici nel rispetto delle nuove normative sulle costruzioni NCT. Anche per le ristrutturazioni è importante conoscere lo stato del terreno di fondazione ed i parametri simici locali per adeguare la struttura alle nuove norme sulle costruzioni.

Acustica
pannelli-piramidali-fonoassorbenti-isola
acustica_edited.png

Acustica Ambientale, Edilizia e Architettonica

Un altro campo di specializzazione del nostro studio è quello dell’acustica ambientale e cioè della scienza che si occupa delle problematiche collegate al rumore nell'ambiente esterno.

La normativa italiana ha definito i parametri di riferimento obbligatori dell’isolamento tra unità abitative confinanti o tra interno ed esterno di un’unità edilizia di nuova costruzione. Risulta necessario progettare e collaudare gli ambienti abitativi per rispettare i parametri di isolamento acustico.

L’Acustica Architettonica è quella disciplina dell’acustica che tratta la produzione, propagazione e ricezione del suono all'interno degli ambienti chiusi. L’obbiettivo ultimo è il raggiungimento, in tutti questi ambienti, di una piena funzionalità che non può prescindere da una corretta progettazione acustico-architettonica.

Sicurezza
14088.jpg
sicurezza_edited.png

Sicurezza nei cantieri servizi di CSP e CSE

Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute per la progettazione CSP: è il soggetto designato dal committente o dal responsabile dei lavori che ha il compito di redigere i documenti relativi alla gestione della sicurezza (Piano di Sicurezza e Coordinamento e Fascicolo tecnico dell’Opera), in fase di progettazione.

Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute per l’esecuzione CSE: è il soggetto designato dal committente o dal responsabile dei lavori, per la gestione operativa delle attività in corso d’opera e sostiene la responsabilità di verifica e coordinamento delle imprese esecutrici. Per tale motivo non può essere il datore di lavoro delle imprese esecutrici stesse e neanche un suo dipendente.

bottom of page