top of page

Indagini geologiche, Piano di Caratterizzazione e Progetto Operativo di Bonifica del sito EX SIAPA in Comune di Galliera (BO)

Il sito Ex S.I.A.P.A. (Società Italo Americana Prodotti Antiparassitari) si trova nel Comune di Galliera (BO), in un’area di oltre 15 ha. In questo stabilimento la Caffaro, dagli anni ’50 fino al luglio 1999, ha prodotto fitofarmaci liquidi, in polvere e granulari.

L’area è storicamente divisa in due parti omogenee: l’area verde, che non ha mai ospitato attività industriali (ma risulta comunque in parte contaminata per effetto di trasferimenti di liquami e terreni) e la parte produttiva che, nel tempo, ha ospitato le attività di produzione di fitofarmaci ed entro la quale si sono trovate aree di diffusa contaminazione ed aree di sversamento rifiuti.

Alla fine del 2000 sono iniziate le prime indagini preliminari per la caratterizzazione del sito, le quali hanno evidenziato la presenza di una contaminazione che, oltre al suolo, interessava la falda interna ed anche, sebbene in misura sensibilmente inferiore, la falda esterna all’area.

A partire dai primi mesi del 2022 è stata realizzata una campagna di indagini integrative allo scopo di approfondire e aggiornare lo stato di contaminazione dei suoli (superficiali e profondi) e delle acque sotterranee, in modo tale da poter comprendere se i venti anni trascorsi dalle precedenti indagini avessero portato a cambiamenti nei livelli di contaminazione all’interno dell’area.

Le indagini integrative si sono svolte mediante il campionamento e l’analisi dei suoli (eluato e tal quale) di tutta l’area dello stabilimento, sia verde sia produttiva, e delle acque sotterranee, ricercando in tali matrici ambientali anche alcuni fitofarmaci non normati dal D.Lgs. n. 152/06.

Sono state svolte indagini di tipo geologico ed idrogeologico, per indagare la struttura litologica dei suoli e studiare i movimenti della falda contaminata, ed indagini con georadar per l’individuazione e la perimetrazione di rifiuti interrati. A seguito dei dati ottenuti dalle indagini svolte è stata eseguita una nuova Analisi di Rischio sito specifica.

La scelta degli interventi da eseguire è stata fatta integrando i dati raccolti dalle indagini e dall’Analisi di Rischio con le destinazioni d’uso previste dal Masterplan del progetto di riqualificazione ambientale ed urbanistica del sito, realizzato da Area Proxima e Ciclostile Architettura e vincitore del concorso UrbanFarm2020, che rappresenta il progetto di rifunzionalizzazione dell’area scelto come obiettivo da raggiungere per la comunità locale.

In quest’ottica si è cercato di superare la rigida distinzione fra i limiti di colonna A zone residenziali e B produttive del D.Lgs 152/06 lavorando più propriamente sull’uso futuro delle varie aree in cui verrà suddiviso il sito.

La sfida della redazione del Piano Operativo di Bonifica e messa in sicurezza, già disponibile, è stata dunque riuscire ad unire in maniera efficacie le esigenze ambientali dovute alla diffusa contaminazione di suolo e acque, mediante barriera reattiva, diaframma plastico, capping ed impermeabilizzazione con materassino bentonitico, con le esigenze urbanistiche e di riqualificazione necessarie alla comunità locale per rilanciare socialmente il territorio e reintegrare il sito all’interno del tessuto urbano del Comune di Galliera.

bottom of page